Chi sono
Sono Mauro Cardella. Sono nato a Roma il 18 marzo 1942 al Policlinico Umberto I. Sono stato battezzato
nella chiesa di San Roberto Bellarmino, a Piazza Ungheria, nel quartiere Parioli. Per questo motivo, nei registri parrocchiali, mi fu imposto, oltre a Mauro, il nome Roberto.
Gli avvenimenti della seconda guerra mondiale e gli impegni di mio padre, in servizio nella Milizia della Strada, portarono presto
la mia famiglia lontano da Roma, a Moniga del Garda. Al termine della guerra la famiglia si rifugiò a Canetra, in provincia di Rieti, dove mia madre aveva una casetta, ereditata dai suoi. Nel 1947 venne a trovarci da Messina, la sorella di mio padre, zia Gina. Dopo un paio di settimane, quando ripartì per Messina feci il viaggio con lei. Era la prima volta che viaggiavo in treno e ne restai affascinato.
A Messina c'era la nonna, che vedevo per la prima volta, e c'era lo zio Alfredo, ancora studente d'ingegneria. Restai a Messina per un anno circa e di questo periodo
della mia vita m'è rimasto un ricordo dolcissimo. Nell'agosto del 1948 i miei genitori vennero a riprendermi e partimmo per Ascoli Piceno dove mio padre aveva preso servizio nella nuova Polizia Stradale. Delle elementari ricordo sempre con grande affetto la maestra Bartolomei ed i miei compagni di classe.
In questa foto sono il penultimo a sinistra Mio padre, nel frattempo aveva avuto l’incarico di autista del prefetto Lino Cappellini che, su sua proposta, seguimmo nelle successive destinazioni: Ancona, Bari
e Brescia. A Brescia, ho lavorato per un paio d’anni presso lo Studio tecnico degli Ingg. Navarrini, Manara e Ceni, quindi sono partito, nel luglio 1962, per il 30° corso Allievi Ufficiali di Complemento, che ho frequentato prima, presso la Scuola Unica di Lecce e, poi, presso la Scuola del Genio della Cecchignola, a Roma. Ho finito il periodo di leva come ufficiale istruttore presso la stessa Scuola del Genio, poi mi sono raffermato e dopo qualche mese sono stato trasferito,
su mia richiesta, al Comando Genio della Regione Militare Nord-Est a Padova, per avvicinarmi alla mia famiglia, che risiedeva a Brescia.
Il 22 Maggio 1976 mi sono sposato, nel Duomo di Monza, con Rita Bongarzone, una collega della sede Kodak di Milano. Dopo aver lavorato per un paio d’anni a Milano, come specialista di micropublishing, la Kodak mi ha proposto un incarico a Roma per la vendita di periferiche di Centri Elettronici. Prima di iniziare il nuovo lavoro, nel Luglio del 1978, ho seguito un corso di formazione presso il training center della Kodak a Rochester (NY). Il 1°novembre 1984 mi è stata affidata la funzione di supervisore commerciale per il centro-sud del Reparto Sistemi Microfilm della Kodak. Il 24 gennaio 1992 è nato Matteo Pietro, il figlio tanto atteso e desiderato. Nel 1994, dopo aver seguito un corso di addestramento presso la sede Kodak di Rochester, ho svolto la funzione di trainer presso la Scuola Formazione Venditori della Kodak Europea, a Odjik (Paesi Bassi) e a Londra. Nel marzo 1995 sono stato chiamato a ricoprire la funzione di responsabile Italia per la divisione Data Processing Products della Kodak e dal settembre 1996 ho ricoperto l'incarico di Marketing Planning Director per la divisione Eastman Software. Dall’ aprile 1999 sono, felicemente, in pensione.
![]()
|
|