"Io, Ilda" Autobiografia di Ilda Rubini Cardella
La mia famiglia di origine.
Sono nata a Roma nel 1916, (6 luglio) in tempo di guerra. In via Principe Amedeo n. 85. Sono stata battezzata nella basilica di S. Maria Maggiore, vicinissima alla mia abitazione. I miei genitori, anche loro di Roma, erano nati nello stesso palazzo, costruito nel 1883.
Avevo due fratelli piú grandi di me, di otto e sei anni. Essendo la piú piccola e femminuccia, sono stata la piú coccolata. Alla mia nascita mio padre era stato richiamato, per andare in guerra. È grazie alla sua abilitá (fingendosi zoppo) che riuscí ad evitare di partire per il fronte.
Dimenticavo di dire che sono nata con la "camicia", cioé il mio corpicino, alla nascita, era avvolto da una sottile pelle che, si diceva, portasse molta fortuna al neonato (vedremo!).
I miei nonni paterni erano, la nonna toscana, il nonno di San Giovanni in Persiceto. (Avevano avuto sette figli, Giovanni, Arturo, Ida, Bice, Luisa, Giulia e Giulietto). Quelli materni erano della provincia di Rieti, ma vivevano da sempre a Roma. (Porfirio Nardini e Palma Maria Mittarelli, detta Palmira).
I fratelli della mia mamma, compresa lei, erano in otto.(Benedetto, Camillo, Angelina, Emilio, Giovanni, Assunta, Romolo, Lino). Tutti nel commercio delle carni ovine. Meno uno (Romolo), maresciallo dell'esercito.
(vedi quí la tavola genealogica dei Mittarelli di Canetra di Castel S.Angelo)
scarica il libro

|
 bisnonno Giuseppe Mittarelli padre di Palma Maria
 nonno materno Porfirio Nardini
 nonna Palma Maria Mittarelli
 mamma Angelina Nardini
 papà Giovanni Rubini
 io a 17 anni
|